Riflessioni sulla cultura

07/10/2025

Le sei anime del documentario secondo Bill Nichols

Il documentario non smette mai di sorprenderci. È una lente che osserva, racconta, svela, emoziona. Ma è anche uno specchio: riflette il mondo e riflette noi stessi, spettatori, registi, narratori. Tra chi ha saputo indagarne la natura più profonda c’è Bill Nichols, teorico americano del cinema documentario, che ne ha classificato le forme in sei modalità narrative, ciascuna con un proprio linguaggio e una propria verità.
05/12/2025

Gavirate celebra Rodari: un pomeriggio di festa tra racconti, musica e partecipazione

Gavirate celebra Gianni Rodari con un progetto ambizioso e coinvolgente: il Festival Praticamente Rodari. Presentato ufficialmente dall'Assessore ai Servizi Educativi e alla Comunicazione, Marta Maggiolaro, il Festival rappresenta un passo importante nella valorizzazione dell'eredità culturale del grande scrittore e pedagogista, che proprio a Gavirate trascorse gli anni fondamentali della sua formazione.
04/28/2025

Nasce a Gavirate il Festival “Praticamente Rodari”: un nuovo albero nel giardino della cultura

Gavirate celebra Gianni Rodari con un progetto ambizioso e coinvolgente: il Festival Praticamente Rodari. Presentato ufficialmente dall'Assessore ai Servizi Educativi e alla Comunicazione, Marta Maggiolaro, il Festival rappresenta un passo importante nella valorizzazione dell'eredità culturale del grande scrittore e pedagogista, che proprio a Gavirate trascorse gli anni fondamentali della sua formazione.
04/15/2025

Gavirate celebra Gianni Rodari con un Festival a lui dedicato

Il programma sarà presentato ufficialmente durante una conferenza stampa online giovedì 17 aprile, ma la notizia è già ufficiale: Gavirate rende omaggio a Gianni Rodari, uno dei più amati pedagogisti e scrittori italiani, con la nascita di un Festival a lui dedicato. “Il Festival Gianni Rodari è uno dei punti fondanti del programma culturale della mia Amministrazione”, ha dichiarato il sindaco Massimo Parola, annunciando che l’evento sarà proposto per almeno quattro anni consecutivi, sempre nei primi giorni di maggio. Un impegno culturale di lungo periodo che vuole valorizzare l’opera e l’eredità creativa di Rodari, rendendola viva e partecipata.