Jack Horner: Ricreare un dinosauro da un pollo
08/16/2018
Perché Kubrick è Kubrick
08/21/2018

Io sono Cultura

 

L’Italia ha nella cultura uno dei suoi punti di forza. Secondo alcune indagini, come quella condotta lo scorso anno dalla rivista US News insieme all’Università della Pennsylvania, è addirittura il primo Paese al mondo per la sua influenza culturale. Un primato legato non solo alla produzione culturale e al patrimonio storico ma anche alla nostra capacità di trasmettere cultura e bellezza nelle produzioni.
Proprio questa intersezione praticata dall’Italia più che da altri Paesi tra cultura e manifattura rappresenta un’eredità del passato ma anche una chiave per il futuro. Basti pensare al Salone del Mobile che oltre ad essere la rassegna più importante del settore ogni anno mette in vetrina questo legame tra design, prodotti e cultura.
A questo mondo, alle sue risorse e criticità, Fondazione Symbola e Unioncamere in collaborazione con la Regione Marche, da otto anni dedicano il rapporto Io sono cultura. Un lavoro che assume un particolare valore nell’anno dedicato dalla Commissione Europea al Patrimonio culturale e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, al Cibo Italiano. Due temi a ben vedere legati in particolar modo in Italia.
Al Sistema Produttivo Culturale e Creativo (così nel rapporto vengono definite l’insieme delle filiere culturali e creative) nel 2017 si deve il 6% della ricchezza prodotta in Italia: oltre 92 miliardi di euro. Dato in crescita del 2,0% rispetto all’anno precedente.
E non finisce qui, perché la cultura ha sul resto dell’economia un effetto moltiplicatore pari a 1,8: in altri termini, per ogni euro prodotto dalla cultura se ne attivano 1,8 in altri settori. I 92 miliardi, quindi, ne ‘stimolano’ altri 163 per arrivare a 255,5 miliardi prodotti dall’intera filiera culturale, il 16,6% del valore aggiunto nazionale, col turismo come primo beneficiario di questo effetto volano. Un effetto competitivo confermato anche dal fatto che le aree geografiche dove maggiore è il fatturato della cultura sono anche quelle dove è forte la vocazione manifatturiera.
Il Sistema Produttivo Culturale e Creativo (da solo, senza considerare gli altri segmenti della nostra economia) dà lavoro a più di 1,5 milioni di persone, il 6,1% del totale degli occupati in Italia. Dato anch’esso in crescita: +1,6%, stavolta con un risultato superiore alla dinamica del complesso dell’economia (+1,1%).

Io sono cultura – con i suoi numeri e le sue storie, realizzato anche grazie al contributo prezioso di circa 40 personalità di punta nei diversi settori analizzati – scandaglia e racconta le energie nascoste dietro questi risultati. Attraverso un’idea di cultura fatta naturalmente di musei, gallerie, festival, beni culturali, letteratura, cinema, performing arts, ma anche di industrie creative e made in Italy: cioè tutte quelle attività produttive che non rappresentano in sé un bene culturale, ma che dalla cultura traggono linfa creativa e competitività. Quindi il design, l’architettura e la comunicazione: industrie creative che sviluppano servizi per altre filiere e veicolano contenuti e innovazione nel resto dell’economia – dal turismo all’enogastronomia alla manifattura – dando vita ad una cerniera, una “zona ibrida” in cui si situa la produzione creative-driven, che va dalla moda alla manifattura evoluta, appunto, all’artigianato artistico.
E questo report dimostra nel comparto della cultura e della creatività una vitalità e una ricchezza che ci permette di affrontare le trasformazioni in atto, nei settori più tradizionali come in quelli più innovativi e nella formazione che li alimenta – come dimostra ad esempio il fatto che ci sono tre scuole italiane (Polimoda a Firenze, Istituto Marangoni International a Milano e Domus Academy ancora a Milano) tra le dieci migliori scuole di moda in tutto il mondo passate al vaglio dal prestigioso Business of Fashion’s Global Fashion School Rankings 2017. Gli anelli della filiera crescono in competenze e in internazionalizzazione, l’Italia è presente nelle classifiche mondiali non solo per il suo patrimonio ma anche per i suoi creativi e per i loro prodotti.
Attraverso la creatività e il design, le imprese italiane hanno plasmato i propri prodotti ridefinendone il senso, connotandoli culturalmente, rendendoli differenti, rafforzando la loro competitività e allo stesso tempo arricchendo un immaginario positivo dell’Italia. Ed è anche grazie a questi prodotti “culturali” se il Made in Italy è oggi, secondo KPMG (una delle quattro più grandi società di revisione aziendale al mondo), il terzo marchio più conosciuto a livello mondiale, dopo Coca Cola e Visa. Il sistema del design italiano gode di un vantaggio competitivo legato ad un sistema di formazione (dall’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica alle Università), diffuso sul territorio con eccellenze come il Politecnico di Milano che si è classificato quest’anno quinto nella top 10 mondiale del QS World University Rankings by Subject nell’area Design, prima tra le università pubbliche. Come prima è l’Italia per numero di imprese in Europa: 29mila le imprese di design, più delle 26mila tedesche e francesi, delle oltre 21mila inglesi, delle 5mila spagnole. Delle 179.000 imprese europee una su sei parla italiano.
Parlando di Patrimonio il nostro Paese ha sviluppato grandi competenze in tema di restauro e tecnologie, soprattutto per quanto riguarda i nuovi materiali, il monitoraggio ambientale e lo sviluppo di innovativi sistemi di pulitura, grazie anche alle nano e biotecnologie. Un primato che assume una rilevanza particolare nell’anno europeo del Patrimonio. Anche alla luce del fatto che la messa in sicurezza e il restauro dei beni culturali nei territori dell’Appennino colpiti dal terremoto – un sacrosanto atto dovuto – può diventare una grande occasione: per fare di quelle terre e dei lunghi anni di cura che ci aspettano un laboratorio innovativo dove valorizzare esperienze e competenze (basti citare l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro oppure l’Opificio delle pietre dure), nuove imprese, tecnologie e nuove professionalità. Con l’aiuto dell’8 per mille destinato dallo Stato ai beni culturali, che per 10 anni sarà totalmente dedicato alle aree colpite dal terremoto.
Accanto all’expertise maturata nei decenni in ambito di conservazione, anche nel nostro Paese cresce sempre di più la consapevolezza che non è il patrimonio culturale materiale a generare da solo valore, se non viene investito dal capitale culturale e creativo, da parte dei residenti e delle imprese. L’obiettivo è consolidare percorsi di sviluppo fortemente relazionati ai territori, in un lavoro di tessitura artigianale sartorialmente adeguato a ogni sito, per affrontare le sfide legate all’innovazione (sociale e digitale), all’internazionalizzazione, alla formazione.
La forte digitalizzazione sta mutando le forme di fruizione del patrimonio e anche di moltissimi prodotti audiovisivi, a vantaggio dello smartphone. In parallelo, per il mondo musicale, continua ad eccellere la modalità forse opposta all’ascolto su smartphone, l’esperienza live.
In segmenti ad alto contenuto tecnologico come il videogame, in cui l’Italia aveva accumulato ritardi solo in parte recuperati in questi ultimi anni, la crescita commerciale e industriale si accompagna ad una nuova consapevolezza e maturità artistica, a dimostrazione di come le maestranze tecniche abbiano ormai attecchito nel nostro Paese, e di come i creativi siano liberi di esprimere la loro visione del mondo grazie al consolidamento di studi boutique medio-piccoli, fondati su narrazioni alternative e dirompenti.
A queste novità si sono affiancate in questi anni anche riforme avviate in diversi segmenti della filiera: sono stati fatti molti passi in avanti, che vanno però monitorati, rafforzati e integrati con altri necessari interventi. Dalla riforma per il consolidamento di un sistema nazionale dei musei (di cui oggi si attendono strumenti adeguati che sappiano dare sostanza al modello scelto), alla prima legge organica sul settore audiovisivo, che riconosce il suo ruolo strategico come veicolo formidabile di formazione culturale e di promozione del Paese all’estero. È stato anche l’anno del “Codice dello spettacolo”, atteso da molto tempo e volto a razionalizzare gli interventi di sostegno dello Stato, armonizzandoli con quelli degli enti territoriali. Tra le innovazioni, l’estensione dell’Art Bonus a tutto lo spettacolo dal vivo e il consolidamento del tax credit per il settore della musica. Infine, dopo mesi di ricerche e incontri, quest’anno il MiBACT ha reso pubblico il primo Piano strategico di sviluppo della fotografia, affermando la centralità del ruolo del mezzo nel patrimonio culturale nazionale.
Quella raccontata in Io sono cultura è l’importanza e la vitalità di un comparto che influenza e attiva tanti settori produttivi, che ha effetti sull’immagine complessiva del Paese e sulla sua forza di penetrazione all’estero. “Se fossimo ciò che siamo capaci di fare, rimarremmo letteralmente sbalorditi” ha detto Thomas Edison. L’Italia deve fare l’Italia, deve valorizzare i propri talenti, le proprie energie migliori e il proprio peculiare modello di sviluppo: che è fatto di competitività e di bellezza, di produzione di ricchezza e sostenibilità, di coesione sociale e di innovazione e tecnologia.

Questo è il link per scaricare il rapporto:

beniculturali.it/…/1529596696147_io_sono_cultura_2018.pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *