12/03/2024

Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea apre la mostra “Il Tempo del Futurismo”

Da martedì 3 dicembre, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, apre al pubblico la mostra “Il Tempo del Futurismo”, promossa e sostenuta dal Ministero della Cultura e curata da Gabriele Simongini. L’esposizione celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, avvenuta il 2 dicembre 1944 e, diversamente dalle mostre del passato dedicate al rivoluzionario movimento d’avanguardia fondato nel 1909, si concentra sul rapporto tra arte e scienza/tecnologia.
05/01/2023

Proroga fino al 28 maggio la mostra “Jago, Banksy, Tvboy e altre storie controcorrente”

Una #mostra che ruota intorno ai tre artisti più discussi ed amati degli ultimi anni e che, attraverso l'esposizione di 60 opere, racconta alcune delle storie più estreme e trasgressive della public art italiana e internazionale, attraverso il dialogo tra il misterioso artista inglese e i più influenti artisti italiani del momento, offrendo un panorama esaustivo e provocatorio sull'arte dei nostri giorni.
04/16/2023

miart 2023: crescendo

Dopo lo Smantellamento del silenzio nel 2021 e il Primo movimento di una nuova partitura l’anno successivo, nel 2023 miart prosegue solcando le metafore musicali e costruendo l’immaginario della nuova edizione attorno alla parola Crescendo. Nel linguaggio tecnico, l’espressione si riferisce a un’indicazione dinamica musicale che prevede l’aumento graduale dell’intensità del suono. In relazione alla fiera però, questo termine sta a indicare la crescita di partecipazione e di pubblico riscontrata nelle precedenti due edizioni e il desiderio di continuare questa traiettoria ascensionale oltre il 2023. E Crescendo allude anche alla tutela e allo sviluppo della biodiversità, alla cura dell'ambiente e delle sue risorse in riferimento al ruolo svolto da miart nella Gallery Climate Coalition Italia e al suo impegno, sempre crescente, nel favorire pratiche più sostenibili.
04/03/2023

4 monografie per 4 protagonisti del progetto

Il premio Pritzker Jean Nouvel, la multidisciplinare Faye Toogood, la provocatoria Cinzia Ruggeri e la pioniera dell’architettura di paesaggio Beatrix Farrand. I racconti delle loro vite e opere.