Cinema

07/10/2025

Le sei anime del documentario secondo Bill Nichols

Il documentario non smette mai di sorprenderci. È una lente che osserva, racconta, svela, emoziona. Ma è anche uno specchio: riflette il mondo e riflette noi stessi, spettatori, registi, narratori. Tra chi ha saputo indagarne la natura più profonda c’è Bill Nichols, teorico americano del cinema documentario, che ne ha classificato le forme in sei modalità narrative, ciascuna con un proprio linguaggio e una propria verità.
10/09/2018

Perché Kubrick è Kubrick

Stanley Kubrick è morto il 7 marzo 1999 ed era nato il 26 luglio 1928: 90 anni fa. È uno dei pochissimi che si può mettere […]
08/28/2018

Christopher Nolan: Dunkerque – Dagli archivi al film

Da un confronto tra le immagini d’archivio (Foto / Filmati) dell’evacuazione di Dunkerque (Operazione Dinamo, 1940) e il film di Christopher Nolan “Dunkerque” (2017), emerge l’importanza […]
08/21/2018

Perché era un fenomeno, Buster Keaton

Buster Keaton, uno dei più grandi personaggi del cinema muto, morì  il primo febbraio 1966, a settant’anni. Keaton, il cui vero nome era Joseph Frank Keaton, è stato […]