Wes Anderson: Centered & From above
08/13/2018
Jack Horner: Ricreare un dinosauro da un pollo
08/16/2018

Disegnare la libreria del futuro

Dal 14 al 18 maggio 2015, la Outliers School – Disegnare Libreria del Futuro è stata sviluppata nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino. Organizzato da Outliers School e Ars Media, il workshop ha avuto il sostegno della Regione Piemonte (Dipartimento della Cultura) e dello stesso Salone. Un gruppo di 14 professionisti (bibliotecari, architetti, designer, ecc.), ha lavorato intensamente per quattro giorni, in interazione permanente con quattro esperti internazionali, per sviluppare due progetti integrati.

 

 

Il processo è iniziato con quattro sfide principali:

Ridisegna lo spazio della biblioteca: la biblioteca è uno spazio culturale-commerciale che è costantemente cambiato dalle origini al presente. La sfida consisteva nel pensare a un nuovo spazio architettonico per la biblioteca in grado di offrire al lettore e agli altri attori del processo di pubblicazione nuove esperienze.
Concetti chiave: spazio, architettura, ambiente, luce, immersione, multifunzionalità, gioco, prestazioni, comfort, modularità, flessibilità, esperienza, profitto.

Ridisegna la linea temporanea della libreria: la funzione della libreria … termina con l’acquisto? Oppure potrebbe estendersi ulteriormente? La sfida consisteva nello sviluppare una proposta per la gestione del processo pre / post vendita per estendere le possibilità e le opportunità di utilizzo dello spazio della biblioteca.
Concetti chiave: tempo, prevendita, post-vendita, rapporto business-cliente, servizi, orari, uso condiviso, partecipazione, lealtà, esperienza, benefit.

Ridisegnare la relazione tra carta e pixel: in generale, le librerie hanno avuto relazioni molto complesse e contraddittorie con le piattaforme online che vendono o distribuiscono contenuti. Possiamo andare dalla competizione alla cooperazione? In che modo il libro stampato e i suoi spazi di marketing tradizionali sfruttano il potenziale del testo digitale e degli spazi virtuali? La sfida consisteva nel pensare a una strategia di convergenza e di reciproco arricchimento tra i due mondi.
Concetti chiave: reale, virtuale, Amazon, stampa su richiesta, reti, portali web, Kindle, e-Book, applicazione, copyright, multicanale, mobilità, esperienza, benefici.

Progettare nuove ibridazioni: negli ultimi anni le biblioteche hanno sperimentato ibridazioni con altri tipi di locali, come bar o enoteche. È possibile pensare ad altre combinazioni e sinergie? La sfida era esplorare nuove combinazioni per migliorare la forza commerciale e culturale delle librerie.
Concetti chiave: ibridazioni, co-branding, rimedio, convergenza, multifunzionalità, prestazioni, esperienza, benefici.

I progetti
I partecipanti hanno lavorato in due gruppi, ognuno dei quali ha integrato due sfide. Un gruppo era orientato alla riprogettazione dello spazio fisico del bookstore e delle relazioni tra pixel e carta; l’altro focalizzava il suo lavoro sulla progettazione della relazione temporale e sulle nuove ibridazioni. Le dinamiche del Design Thinking applicate al design della biblioteca del futuro hanno attraversato diverse fasi, da una fase iniziale di apertura di idee e l’esplosione di soluzioni a una fase intermedia di convergenza e chiusura, fino ad arrivare alla progettazione del prototipo. Il processo è stato chiuso con la preparazione delle presentazioni finali (pitching), che ha permesso di affinare le soluzioni e perfezionarle concettualmente.

PROGETTO SPRINGBOOK
Questo progetto è stato orientato verso la riprogettazione dello spazio fisico nel contesto di una riformulazione delle relazioni tra pixel e carta. È un progetto integrato che contiene tre soluzioni concettuali basate sulla stessa piattaforma digitale che, progressivamente, integrerebbe tutte le librerie di piccole e medie dimensioni in Italia. La filosofia di SpringBook è ovunque / in qualsiasi momento: le porte del mondo del libro sono sempre aperte e sono ovunque.

BookMap: attraverso un doppio supporto digitale (app) e analogico (cartaceo), verranno create mappe per navigare all’interno della biblioteca – proponendo tour tematici, di autori o generi – o in tutta la città – itinerari basati sugli autori, le sue opere, librerie, ecc. Nel caso dell’applicazione, l’interattività online consentirebbe di arricchire le rotte proposte con contenuti generati dagli stessi utenti.
BookLab: affrontando i processi di industrializzazione e digitalizzazione, BookLab si propone come la fase finale della produzione libraria ispirata alla filosofia della personalizzazione e del fai-da-te (Do It Yourself). La biblioteca includerà uno spazio di laboratorio in cui i lettori potranno personalizzare i libri acquisiti – che possono essere stampati con un sistema Print On Demand nella stessa posizione – e infine ripristinarli. Il BookLab è presentato come uno spazio per la partecipazione, la creazione e la produzione all’interno della biblioteca che può anche includere iniziative di formazione.
XBook: questo sistema espande il contenuto analogico del libro attraverso una piattaforma digitale che include recensioni, raccomandazioni, interviste e, tra le altre possibilità, informazioni sul processo di produzione

PROGETTO FUORI DI SE
Questo progetto si è concentrato sulla riprogettazione della relazione temporale e delle nuove ibridazioni. L’obiettivo finale era portare la biblioteca ai lettori generando iniziative e proposte che rendessero gli spazi più fluidi e aumentassero il desiderio di lettura. Andare incontro ai lettori, ridurre le distanze, collocare l’oggetto-libro negli spazi in cui è presentato come valore aggiunto, offerta personalizzata, spazi narrativi fisici e apertura di nuovi accessi sono alcune delle componenti aspirazionali di questa proposta. Come ha sottolineato Giorgio Fipaldini di Open Milano, lo spirito del tempo è quello della frammentazione, e quello spirito deve essere portato in libreria. Attraverso una serie di estensioni mobili, la biblioteca propone nuove esperienze di shopping e divertimento.

Il progetto Fuori di Se si proponeva di collocare il libro nel posto giusto al momento giusto. La libreria si trasforma in un luogo fisico per produrre contenuti, una pelle culturale mobile, uno spazio per tutti e per tutti, una seconda casa. Come notato dallo scrittore americano Anna Quindlen: “I libri sono l’aereo, il treno e la strada. Sono la destinazione e il viaggio. Sono a casa. ” Fuori di L’esperienza analogica del bookstore viene rafforzata, enfatizzandola come uno spazio di disconnessione digitale che porta i clienti a vivere qualcosa che non possono avere con i loro tablet collegati ad Amazon.
Il progetto includeva tre sottoprodotti:

Bicicletta: include la consegna di libri a casa e una strategia di presenza (attraverso veicoli a basso costo come biciclette o furgoni) a eventi iperlocal. Il suo utilizzo può essere esteso anche a iniziative di turismo culturale, raggiungendo l’attenzione di sponsor specifici.
Tram: un bookstore itinerante percorre la città seguendo percorsi narrativi (temi, autori, opere, anniversari, ecc.). Il tour può essere ibridato con iniziative gastronomiche e artistiche.
Lab: il laboratorio è uno spazio per la creazione di libri, ebook, vetrine come nuove interfacce, ecc. e include guide tematiche, cartoline, ecc. Altri servizi possibili per monetizzare: auto-pubblicazione, meno libri sugli scaffali e una maggiore selezione (come se fossero prodotti di lusso) e la co-progettazione di libri arricchiti attraverso applicazioni e contenuti transmediali.
Speriamo di ripetere questa esperienza ad altre latitudini, non necessariamente nel contesto di una fiera del libro. Il metodo del Design Thinking, interpretato da quelli di noi che partecipano alla Outliers School, è uno strumento molto utile per passare dal discorso all’azione e portare le idee a un livello pratico in un contesto caratterizzato da creatività, critica e collaborazione. Speriamo che si ripeta!

Tracce bonus

Scheda tecnica di Outlier School – Progettare la libreria del futuro
Coordinatori: Silvia Amici | Carlos A. Scolari | Max Coppeta | Hugo Pardo Kuklinski
Durata: 20 ore (4 giorni x 5 ore) + presentazione finale dei progetti
Numero di partecipanti: 14
formatori:

Michael Bhaskar (esperto di editoria digitale e autore di The Content Machine – The content machine)
Jorge Carrión (scrittore | ricercatore)
Max Coppeta (designer | artista)
Giorgio Fipaldini (imprenditore | Open Milano)

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *